A BAREGGIO LA CITTADELLA DELLA SALUTE

Progetto sempre più concreto
la Cittadella della Salute avrà un costo
che è stato stimato in sei milioni di euro
l’area identificata per la sua realizzazione
si trova in via Primo Maggio

Settimanale di Informazione Settegiorni – 7 settembre 2007


Un’operazione da sei milioni di euro da realizzarsi in circa diciotto mesi. Comincia a delinearsi il progetto relativo alla Cittadella della Salute, il grande obiettivo che l’Amministrazione Comunale si è data e sul quale si concentrerà negli ultimi mesi del mandato.

“La Cittadella – spiega l’assessore alle politiche sociali Francesco Pangallo – deve essere un centro attivo e dinamico per la salute e il benessere della comunità locale, in grado di raccogliere la domanda dei cittadini ed organizzare la risposta nelle forme e nei luoghi più appropriati”.

Il progetto ha l’obiettivo di riunire in un unico centro le prestazioni attualmente fornite dai medici di famiglia, dai pediatri, dagli specialisti ambulatoriali, dalla guardia medica e dall’insieme dei servizi socio-assistenziali. “In poche parole – prosegue Pangallo – dovrà essere una nuova realtà sanitaria polifunzionale ideata per offrire ai cittadini una vera alternativa al ricorso in ospedale per tutte quelle prestazioni, che devono e possono trovare soluzione in una dimensione di facile fruizione da parte del paziente, che non necessita di ricovero ospedaliero o di prestazioni di alta specialità. Quindi si vorrebbe una struttura in cui tutti i MMG e PLS (Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta) che lo desiderano, possono trovare lo spazio per i loro studi. Inoltre vi sarà un punto di Soccorso Mobile 118 dotato di personale medico a bordo presente 24 ore su 24, un Servizio funzionale destinato alle attività di rilievo con risposte a domicilio entro 24/48 ore, un Servizio di prelievo a domicilio per le persone non deambulanti, e la possibilità di organizzare l’attività di donazione del sangue con l’impegno e la partecipazione delle Associazioni di Volontariato. Dopo un’attenta analisi la giunta ha individuato il sito in cui fare sorgere la Cittadella della Salute nell’area di cessione del Plf di oltre 20mila metri quadrati, delimitata da via Primo Maggio e dalla Strada Statale 11 Padana Superiore, in quanto ha tutte le caratteristiche tecniche necessarie e risulta quella di minore impatto ambientale. Nello stesso luogo l’intenzione è quella di realizzare anche una piscina e una pista di allenamento per ciclisti.

Prima delle ferie estive anche il Consiglio Comunale ha dato l’ok al progetto, approvando la delibera di indirizzo per la realizzazione della struttura. Il lungo iter che dovrebbe portare a Bareggio un’opera efficiente ed innovativa nel giro di due-tre anni è già iniziato. Fino alle elezioni della prossima primavera, l’Amministrazione Comunale lavorerà sodo per portarsi più avanti possibile e magari, cosa non facile, posare la prima pietra.